La motivazione del licenziamento non può essere successivamente modificata od ampliata dal datore di lavoro

Con sentenza del 22 aprile 2024 (testo), la Corte d’Appello di Venezia ha ricordato che, in applicazione del “principio della immodificabilità delle ragioni comunicate a sostegno del licenziamento”, il datore di lavoro “non può addurre … fatti diversi da quelli…

Leggi tutto La motivazione del licenziamento non può essere successivamente modificata od ampliata dal datore di lavoro
Danno alla professionalità per la dipendente “inattiva per buona parte della settimana” (ma attenzione alla casistica…)

Con ordinanza del 16 giugno 2024 (testo), la Cassazione ha ritenuto significativamente grave il demansionamento di una lavoratrice che, per circa 7 anni, sia “rimasta inattiva per buona parte della settimana”, dando particolare il rilievo al fatto che ciò aveva…

Leggi tutto Danno alla professionalità per la dipendente “inattiva per buona parte della settimana” (ma attenzione alla casistica…)
Salvo adeguata informativa privacy, le informazioni ottenute dal datore di lavoro tramite Telepass sono inutilizzabili

Con sentenza del 3 giugno 2024 (testo), la Corte di Cassazione ha confermato che il datore di lavoro non può (validamente) utilizzare le informazioni – relative agli spostamenti effettuati con l’autovettura aziendale – che ha acquisito tramite il dispositivo Telepass…

Leggi tutto Salvo adeguata informativa privacy, le informazioni ottenute dal datore di lavoro tramite Telepass sono inutilizzabili
La società può non procedere all’assunzione del candidato che ha violato i doveri di correttezza e buona fede

Con sentenza del 16 gennaio 2024 (testo), il Tribunale di Milano ha statuito che è legittima la revoca della proposta di assunzione (già accettata e sottoscritta dal candidato) “in presenza di un grave inadempimento del lavoratore” che abbia “violato l’obbligo…

Leggi tutto La società può non procedere all’assunzione del candidato che ha violato i doveri di correttezza e buona fede
Danno da risarcire al lavoratore stagionale cui non sia stato indicato il diritto di precedenza

Con ordinanza del 9 aprile 2024 (testo), la Corte di Cassazione ha rilevato che il lavoratore stagionale ha diritto al risarcimento del danno quando il datore di lavoro non abbia menzionato espressamente il diritto di precedenza nel contratto individuale e,…

Leggi tutto Danno da risarcire al lavoratore stagionale cui non sia stato indicato il diritto di precedenza
Il lavoratore dimissionario non ha diritto all’indennità sostituiva del preavviso se il datore rinuncia alla prestazione di lavoro

Con ordinanza del 14 marzo 2024 (testo), la Corte di Cassazione ha statuito che il lavoratore che dia le dimissioni (con preavviso cd. “lavorato”) non ha diritto a ricevere l’indennità sostituiva del periodo di preavviso se il datore rinuncia alla…

Leggi tutto Il lavoratore dimissionario non ha diritto all’indennità sostituiva del preavviso se il datore rinuncia alla prestazione di lavoro
Il lavoratore che effettui straordinari in misura superiore ai limiti di legge/CCNL ha (automaticamente) diritto al danno cd. “da stress”

Con sentenza del 6 marzo 2024 (testo), il Tribunale di Padova ha rilevato che il danno cd. “da stress” è una “conseguenza di una prestazione lavorativa che ecceda di gran lunga i limiti previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva…

Leggi tutto Il lavoratore che effettui straordinari in misura superiore ai limiti di legge/CCNL ha (automaticamente) diritto al danno cd. “da stress”
Il lavoratore deve avviare il giudizio entro 60 giorni dal rifiuto o dalla mancata adesione del datore di lavoro alla procedura di conciliazione

Con sentenza del 30 gennaio 2024 (testo), il Tribunale di Foggia ha ribadito che il termine di 60 giorni entro cui il lavoratore è tenuto avviare il giudizio di impugnazione del licenziamento decorre dall’“espresso rifiuto” o, alternativamente, dalla “mancata adesione…

Leggi tutto Il lavoratore deve avviare il giudizio entro 60 giorni dal rifiuto o dalla mancata adesione del datore di lavoro alla procedura di conciliazione
Il datore di lavoro non può revocare le “facilitazioni di viaggio” al dipendente che abbia instaurato un giudizio contro la società

Con sentenza del 23 gennaio 2024 (testo), il Tribunale di Milano ha statuito che la decisione datoriale di sospendere e/o revocare al dipendente le “facilitazioni di viaggio” – disciplinate dal regolamento aziendale, a beneficio anche di parenti e/o amici stretti…

Leggi tutto Il datore di lavoro non può revocare le “facilitazioni di viaggio” al dipendente che abbia instaurato un giudizio contro la società