Legittima la rilevazione delle presenze del dipendente mediante l’utilizzo di smartphone e “Tag NFC”

Con ordinanza del 16 luglio 2024 (testo), il Tribunale di Trento ha stabilito che il datore di lavoro può legittimamente utilizzare degli smartphone per la timbratura dei dipendenti, dichiarando la legittimità del licenziamento senza preavviso di una lavoratrice che –…

Leggi tutto Legittima la rilevazione delle presenze del dipendente mediante l’utilizzo di smartphone e “Tag NFC”

Anche al licenziamento individuale si devono (sempre) applicare i criteri di scelta del licenziamento collettivo?

Con ordinanza del 19 luglio 2024 (testo), dopo aver rilevato sussistenza del fatto materiale su cui era basato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il Tribunale di Taranto ha dichiarato l’illegittimità del recesso “per la violazione dell’obbligo di repêchage e…

Leggi tutto Anche al licenziamento individuale si devono (sempre) applicare i criteri di scelta del licenziamento collettivo?

Tempestiva la revoca del licenziamento che sia stata inviata dal datore di lavoro entro 15 giorni dall’impugnazione del recesso

Con ordinanza del 14 giugno 2024 (testo), la Corte di Cassazione ha rilevato che, ai fini dell’efficacia della revoca del licenziamento, è “sufficiente il mero invio della revoca al lavoratore nel termine prescritto e non anche la ricezione da parte…

Leggi tutto Tempestiva la revoca del licenziamento che sia stata inviata dal datore di lavoro entro 15 giorni dall’impugnazione del recesso

La motivazione del licenziamento non può essere successivamente modificata od ampliata dal datore di lavoro

Con sentenza del 22 aprile 2024 (testo), la Corte d’Appello di Venezia ha ricordato che, in applicazione del “principio della immodificabilità delle ragioni comunicate a sostegno del licenziamento”, il datore di lavoro “non può addurre … fatti diversi da quelli…

Leggi tutto La motivazione del licenziamento non può essere successivamente modificata od ampliata dal datore di lavoro

Salvo adeguata informativa privacy, le informazioni ottenute dal datore di lavoro tramite Telepass sono inutilizzabili

Con sentenza del 3 giugno 2024 (testo), la Corte di Cassazione ha confermato che il datore di lavoro non può (validamente) utilizzare le informazioni – relative agli spostamenti effettuati con l’autovettura aziendale – che ha acquisito tramite il dispositivo Telepass…

Leggi tutto Salvo adeguata informativa privacy, le informazioni ottenute dal datore di lavoro tramite Telepass sono inutilizzabili

Il lavoratore deve avviare il giudizio entro 60 giorni dal rifiuto o dalla mancata adesione del datore di lavoro alla procedura di conciliazione

Con sentenza del 30 gennaio 2024 (testo), il Tribunale di Foggia ha ribadito che il termine di 60 giorni entro cui il lavoratore è tenuto avviare il giudizio di impugnazione del licenziamento decorre dall’“espresso rifiuto” o, alternativamente, dalla “mancata adesione…

Leggi tutto Il lavoratore deve avviare il giudizio entro 60 giorni dal rifiuto o dalla mancata adesione del datore di lavoro alla procedura di conciliazione